Logo I Due Ghiottoni

I Due Ghiottoni - Food is Good

Recensioni

Tra cielo e mare… un tuffo nel “blu, dipinto di blu”.

a cura di:

L’Antica Cartiera e gli arabeschi culinari di chef Giuseppe Forte… Nel cuore della costa d’Amalfi, in località Marmorata del Comune di Ravello, arroccato sugli scogli a strapiombo sul mare, il ristorante “L’Antica Cartiera” vanta una posizione straordinaria per chiunque voglia godere di un tempo proiettato verso l’infinito: è il mare, in tutta la sua maestosità, […]

Recensioni

I Due Ghiottoni a Verona: lo sguardo dei “wine-lovers” al Vinitaly

a cura di:

Nell’ambito dei nostri viaggi, non poteva certo mancare la tappa veronese del Vinitaly. Un evento che annualmente “scalda gli animi” degli addetti ai lavori, ma anche quelli dei tanti appassionati.  Abbiamo deciso, in quest’articolo, di affrontare il tema Vinitaly con uno sguardo più “esterno”, senza entrare in tecnicismi e dimenticandoci di avere un po’ di naso […]

Recensioni

Officina 39: da un numero sbagliato a più di un gusto azzeccato!

a cura di:

“Officina 39” nasce dall’idea di identificare il locale con il numero civico corrispondente. Peccato che quel numero non corrisponda in realtà al civico corretto dell’indirizzo. Da questo errore meramente formale, però, può nascere una fresca idea di gusto. I ragazzi di Officina 39 incarnano proprio questa idea. Non nuovi della ristorazione ( due dei quattro […]

Recensioni

Trattoria 32 posti: giovinezza e freschezza nuove caratteristiche della tradizione. 

a cura di:

Poco lontano da Benevento, nella cittadina di San Giorgio del Sannio, una coppia di giovani ha deciso, con non poco coraggio, di dedicare la propria vita ad un nuovo progetto. Alessandro Bernardo e Francesca Blaso vi aspettano nella loro nuova trattoria “32 posti”. Sono infatti (sedia più, sedia meno) trentadue i coperti che questa location […]

Recensioni

L’Irpinia in un nome: Joaquin

a cura di:

Vogliamo raccontarvi di un luogo, di un luogo che racchiude la cultura di una delle aree enologiche più affascinanti del mondo, l’Irpinia. Il luogo è in questo caso un’azienda, JOAQUIN, che si trova a Lapio, nel cuore pulsante delle DOCG del Fiano di Avellino e del Taurasi. La giornata è perfetta, siamo ai primi di […]

Recensioni

Saporitaly: dove l’Irpinia è di casa.

a cura di:

Antonio Magliacane e Geda Dell’Anno sono i patron di Saporitaly. Un progetto nato circa sei anni fa, dopo l’esperienza europea di chef Magliacane. Il locale esprime tutta la sua modernità ma allo stesso tempo ti fa sentire avvolto nel calore della tradizione irpina: le carni a vista e le bottiglie di vino che, come opere […]

Recensioni

Guardanapoli: storia di una famiglia.

a cura di:

Guardanapoli entra a pieno nel nostro lunghissimo elenco di “luoghi” cui fa visita. Oramai avete imparato a conoscerci, siamo lontani dalle solite “recensioni” (almeno questo è il nostro intento). Ci piace, piuttosto, sottolineare e raccontare ciò che più ci ha colpito delle storie che vi sono dietro i locali. Abbiamo avuto modo di conoscere la […]

Recensioni

Calafià : l’Irpinia che ci crede

a cura di:

A pochi chilometri da Avellino, nella terra del Fiano, nasce Calafià, antica espressione contadina legata alla lavorazione post vendemmia. Arrivati a Lapio, al centro della via principale, due fratelli, Pietro ed Emanuela, hanno realizzato il loro sogno di aprire un winebar gourmet che tenesse unite le due grandi passioni della famiglia: il vino e la […]

Recensioni

Birrando… a Natale

a cura di:

Siamo ad Avellino e precisamente al dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II insieme a Marco Maietta dell’Associazione “Birrando… Si Impara”. L’evento è dedicato “Alla scoperta delle birre di Natale”, dette anche “Kerstbier” ovvero quelle birre dalle caratteristiche belghe che non appartengono ad uno stile birrario ben preciso. Ma, allora, quali sono […]

Recensioni

IL Segreto Di Pulcinella, dove la tradizione ha fatto posto alla ricerca.

a cura di: e

Nella cornice di uno dei borghi più belli d’Italia, Montesarchio, Giuseppe Bove si propone con un classico della tradizione gastronomica italiana: la pizza. Lo fa da “figlio d’arte” (è alla terza generazione di cuochi), e da ex cuoco. La sua formazione da piazzaiolo si sviluppa essenzialmente con la ricerca e la sperimentazione. Quando, infatti, gli […]

Recensioni

Utilizziamo cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito.