Antico Mulino a Vejo: potenzialità di una location storica

Il Mulino

Il nostro girovagare gustando non si ferma mai. Spesso i nostri amici ci chiedono di visitare locali davvero interessanti. Lo abbiamo fatto ancora una volta: ci è stato proposto di visitare l’Antico Mulino a Vejo.

La cantina

Diciamo sin da subito che il parco storico-naturalistico in cui è “ambientato” l’Antico Mulino a Vejo ci ha particolarmente colpiti, anche se, senza troppi giri di parole, c’è tanto da fare. O meglio, c’è tanto che la proprietà vorrebbe fare ma i vincoli burocratici a cui il sistema Italia è soggetto non lasciano spesso spazio a investimenti. Le potenzialità della location ci sono. La volontà della proprietà anche, ma hanno tutto il tempo per migliorarsi e migliorare ciò che vi è intorno.

Antipasti di terra

Attraversato il ponticello con la cascata entri in un ristorante molto semplice, ma, al contempo, ti lascia sorpreso per alcuni dettagli molto particolari: la grotta-cantina è la prima che ti attira. La seconda è la “traversata” del ponticello che dà sul corso d’acqua e ti accompagna alla terrazza dove abbiamo gustato una cena di tutto rispetto.

I piatti non ci deludono, anzi. Sotto certi aspetti sorprendono poiché, vista l’ambientazione semplice e non propriamente “gourmet”, vengono presentati davvero con cura estetica e colori particolari, senza dimenticare gli abbinamenti dei cibi. La carta dei vini niente male (sempre in rapporto al locale) con delle chicche “a sorpresa”. Un servizio dignitoso che fa dimenticare, ove ve ne fossero, alcune piccole mancanze.

La scarola

A fine cena (come nostro solito) abbiamo avuto una piacevole conversazione con il titolare. Un uomo che ha fatto del lavoro la sua vita. Non si è mai adagiato e non si adagia.

Tonno con salsa al mango

Ha deciso di avventurarsi nella ristorazione e con non pochi risultati sta riuscendo nel suo scopo. Il suo carattere “familiare” e molto socievole rende ancora più piacevole la serata.

Il dolce dello Chef

Crediamo molto nelle potenzialità del locale e della location. Speriamo davvero tanto che gli “investimenti” cui la proprietà vorrebbe far fronte per migliorare maggiormente l’Antico Mulino possa riuscire a farli: ne gioverebbe anche la riserva naturalistica!

Un commento su “Antico Mulino a Vejo: potenzialità di una location storica”

  1. Non vado spesso al ristorante in questione , poiché abito fuori Roma, ma quando decido di voler mangiare BENE,vado a trovare Alberto ed il suo staff, che mi accolgono come se fossi un loro amico da sempre. C’è da sottolineare che sono da molti anni vegetariano e vengo SEMPRE accontentato con qualche ottima pietanza. Non posso esprimermi sui vini poiché sono quasi astemio (si , ridete pure di me per i miei difetti…. Eheheheh) però ho notato la bellissima cantina del ristorante che conserva degli ottimi vini. Che dire altro…. Il servizio è impeccabile, i collaboratori di Alberto sono eccezionali per professionalità , educazione e cortesia. Lo chef è da premio Nobel, il rapporto qualità-prezzo è ottimo. Consiglio vivamente di andare a trascorrere una serata o una domenica a pranzo , al Mulino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *